Il libro «I fratelli Karamazov» (2025)

PREMESSA DELL'AUTORE

Dando inizio alla biografia del mio eroe, Aleksej Fëdoroviè Karamazov, mi trovo in un certo imbarazzo. E cioè: anche se chiamo Aleksej Fëdoroviè il mio eroe, tuttavia, io stesso sono consapevole che egli non è affatto un grande uomo, quindi già prevedo inevitabili domande di questo genere: in che cosa è notevole questo Aleksej Fëdoroviè se lo avete eletto a vostro eroe? Che cosa ha fatto di tanto notevole? Chi lo conosce e per quale ragione? Perché io, lettore, dovrei perdere tempo ad apprendere i fatti della sua vita? L'ultima domanda è la più inesorabile in quanto posso solo rispondere questo: "Forse lo capirete da voi leggendo il romanzo". E se, una volta letto il romanzo, non lo capiste e non concordaste sul fatto che il mio Aleksej Fëdoroviè sia davvero una persona notevole? Lo dico perché prevedo con rammarico che avverrà proprio questo. Personalmente lo ritengo degno di nota, ma dubito seriamente di riuscire a dimostrarlo al lettore. Il fatto è che egli è un protagonista, ma un protagonista vago, indefinito. Del resto, forse, in un'era come la nostra, sarebbe strano pretendere la chiarezza dalla gente. Una cosa però è abbastanza certa: egli è una persona strana, persino un eccentrico. Ma la stranezza e l'eccentricità danneggiano, più che non diano diritto all'attenzione, soprattutto quando tutti tentano di mettere insieme i particolari per trovare un qualche valore comune nella confusione generale. Mentre l'eccentrico, nella maggior parte dei casi, è proprio un elemento particolare, isolato. Non è forse così? Ecco: se non sarete d'accordo con questa mia ultima tesi e risponderete "non è così" oppure "non è sempre così", allora, con il vostro permesso, mi sentirei incoraggiato riguardo al valore di eroe del mio Aleksej Fëdoroviè. Giacché non solo un eccentrico "non sempre" è un elemento particolare, ma, al contrario, accade pure che egli stesso, oserei dire, porti dentro di sé il nocciolo del tutto, mentre il resto degli uomini della sua epoca se n'è temporaneamente allontanato per qualche ragione, come investito da una raffica di vento... Comunque non avrei dovuto lasciarmi andare a queste dichiarazioni estremamente banali e confuse e avrei dovuto cominciare nel più semplice dei modi, senza tanti preamboli: se il libro piacerà, verrà letto. Ma il guaio è che ho due romanzi e soltanto una biografia. Il romanzo principale è il secondo: l'attività del mio eroe ai nostri giorni, proprio nel momento attuale. Invece, il primo romanzo ha avuto luogo ben tredici anni fa e non è propriamente un romanzo, ma solo un momento della prima giovinezza del mio eroe. Non posso fare a meno di questo primo romanzo perché senza di esso molte cose del secondo non sarebbero comprensibili. Ma in questo il mio impaccio iniziale si complica ulteriormente: se io stesso, che sono il biografo, ritengo che un solo romanzo potrebbe essere eccessivo per un eroe così modesto e indefinito, come potrei uscirmene con due romanzi e giustificare una tale arroganza da parte mia? Smarrito nel tentativo di risolvere tali quesiti, ho deciso di sorvolare su di essi senza cercare risoluzione alcuna. S'intende, il lettore perspicace avrà indovinato da un pezzo che qui volevo andare a parare sin dall'inizio, e sarà solo irritato con me per l'inutile spreco di sterili parole e tempo prezioso. Darò una risposta precisa a questo proposito: ho sprecato sterili parole e tempo prezioso in primo luogo per gentilezza, in secondo per calcolo: "Almeno ci aveva avvertiti in tempo", diranno. Del resto, sono persino contento che il mio romanzo si sia spaccato da sé in due racconti "ferma restando la sostanziale unità del tutto": dopo aver letto il primo racconto, il lettore stesso potrà valutare se valga la pena di tentare con il secondo. Naturalmente, non ci sono obblighi per nessuno e si potrà abbandonare il libro anche alla seconda pagina del primo racconto per non aprirlo mai più. Ma, sapete, esistono lettori sensibili che vorranno assolutamente portare a termine la lettura per non incorrere nell'errore di un giudizio imparziale; i critici russi, ad esempio, sono fra questi. Ecco, davanti a persone del genere, mi sento il cuore più leggero: nonostante tutta la loro delicatezza e buona fede, fornisco loro il pretesto più legittimo per abbandonare il racconto al primo episodio del romanzo. E con questo concludo la premessa. Sono pienamente d'accordo sul fatto che sia superflua, ma dal momento che è già stata scritta, che rimanga pure. E adesso al lavoro.

I fratelli Karamazov. Fëdor Michajlovič Dostoevskij

PARTE PRIMA

LIBRO PRIMO. STORIA DI UNA FAMIGLIOLA

I. Fëdor Pavloviè Karamazov

Aleksej Fëdoroviè Karamazov era il terzo figlio di un proprietario terriero del nostro distretto, Fëdor Pavloviè Karamazov, assai noto ai suoi tempi (e del resto ancor oggi ricordato fra noi) per la sua tragica e oscura fine, avvenuta esattamente tredici anni fa e della quale parlerò a tempo

debito. Adesso, invece, di questo "proprietario terriero" (come lo si chiamava da noi, anche se in tutta la sua vita non aveva abitato quasi mai nella sua proprietà), dirò solo che era un tipo strano, di quelli che tuttavia si incontrano abbastanza spesso, il tipo di persona non soltanto abietta e depravata, ma anche balorda, di quei balordi, però, che sanno gestire egregiamente i propri affarucci e, a quanto pare, solo quelli. Fëdor Pavloviè, ad esempio, aveva cominciato quasi dal nulla; la sua proprietà era modestissima, correva di qua e di là per pranzare alla tavola altrui, si ingegnava a fare il parassita, eppure al momento del trapasso gli trovarono ben centomila rubli in contanti, anche se nel contempo aveva continuato ad essere per tutta la vita uno dei più dissennati scavezzacolli di tutto il nostro distretto. Lo ripeto ancora: qui non si tratta di stupidità - la maggior parte di questi scavezzacolli è abbastanza intelligente e scaltra - si tratta proprio di dissennatezza, e per giunta di un tipo particolare, nazionale. Si era sposato due volte e aveva avuto tre figli: il maggiore, Dmitrij Fëdoroviè, dalla prima moglie, gli altri due, Ivan e Aleksej, dalla seconda. La prima moglie di Fëdor Pavloviè apparteneva a una nobile stirpe, abbastanza ricca e famosa, anch'essi proprietari terrieri del nostro distretto, i Miusov. Non mi dilungherò troppo a spiegare come accadde esattamente che una ragazza con tanto di dote, anche bella e oltre tutto una di quelle intelligenze vivaci non così rare nella nostra generazione, ma che già si trovavano anche nella precedente, abbia potuto sposare una tale nullità, uno "scorfano", come allora lo chiamavano tutti. Ho conosciuto infatti una fanciulla appartenente alla penultima generazione "romantica", che dopo alcuni anni di misterioso amore per un certo signore, che del resto avrebbe potuto tranquillissimamente sposare in qualunque momento, finì tuttavia per inventarsi da sola ostacoli insormontabili, si gettò in un fiume abbastanza profondo e rapido da una ripa alta e scoscesa, quasi un precipizio, e vi perì decisamente a causa delle proprie fisime, per poter assomigliare all'Ofelia di Shakespeare; anzi, se quel precipizio, che ella aveva notato e vagheggiato da tanto tempo, non fosse stato così pittoresco, se al suo posto ci fosse stata soltanto una prosaica riva pianeggiante, forse quel suicidio non sarebbe mai avvenuto. Questo è un fatto vero, e c'è da credere che nella nostra vita russa, durante le ultime due o tre generazioni, si siano verificati non pochi episodi come questo, o simili a questo. Analogamente, anche l'azione di Adelaida Ivanovna Miusova era senza dubbio un'eco di suggestioni altrui e anche dell'esasperazione di una mente prigioniera. Forse aveva voluto affermare l'indipendenza femminile, andar contro le convenzioni sociali, contro il dispotismo dei parenti e della famiglia, mentre una compiacente fantasia l'aveva convinta, poniamo, per un solo istante, che Fëdor Pavloviè, malgrado la sua fama di parassita, fosse tuttavia uno degli uomini più coraggiosi e ironici di quell'era di transizione verso tempi migliori, mentre non era altro che un tristo buffone e nulla più. Un altro lato piccante della storia era che il matrimonio fu preceduto da un rapimento, il che lusingò molto Adelaida Ivanovna. Dal canto suo, Fëdor Pavloviè era oltremodo predisposto ad azioni del genere anche per la propria posizione sociale, in quanto ardeva dal desiderio di far carriera a qualunque costo, e l'idea di legarsi a una buona famiglia e di mettere le mani su una dote era molto allettante per lui. Quanto all'amore reciproco, pare che non ce ne fosse affatto, né da parte della fidanzata, né da parte di lui, nonostante la bellezza di Adelaida Ivanovna, tanto che questo caso fu forse l'unico del genere nella vita di Fëdor Pavloviè, uomo sensualissimo per tutto il corso della propria esistenza, pronto a correre dietro istantaneamente a ogni gonnella, al minimo segno di incoraggiamento. E invece, quella donna fu dunque l'unica a non fare nessun effetto sulla sua sensualità.

Il libro «I fratelli Karamazov» (2025)
Top Articles
Latest Posts
Recommended Articles
Article information

Author: Golda Nolan II

Last Updated:

Views: 6566

Rating: 4.8 / 5 (78 voted)

Reviews: 85% of readers found this page helpful

Author information

Name: Golda Nolan II

Birthday: 1998-05-14

Address: Suite 369 9754 Roberts Pines, West Benitaburgh, NM 69180-7958

Phone: +522993866487

Job: Sales Executive

Hobby: Worldbuilding, Shopping, Quilting, Cooking, Homebrewing, Leather crafting, Pet

Introduction: My name is Golda Nolan II, I am a thoughtful, clever, cute, jolly, brave, powerful, splendid person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.